Con la sottoscrizione del nuovo Accordo Territoriale sul Welfare Ordinario, sono state introdotte delle novità per il contributo libri di testo.
Il contributo è riconosciuto esclusivamente per gli acquisiti di libri di testo presenti negli elenchi forniti dalle scuole o, in caso di libri universitari, nella lista dei libri consigliati dal docente. Non si eseguono rimborsi per le copertine dei libri né per libri fotocopiati.
Sarà riconosciuto al lavoratore l’80% della spesa sostenuta (risultante dalle ricevute di pagamento) fino ad un massimo di € 130,00 per la scuola secondaria, o di € 200,00 per l’università.
È necessario presentare una sola domanda per ogni figlio/a cumulando tutti gli scontrini/ricevute/fatture (o quelli utili al raggiungimento del massimale). In caso di più figli, è necessaria la separazione degli scontrini.
Attenzione: Dopo aver inviato la domanda, si consiglia di controllare il corretto invio andando nella sezione MODULI COMPILATI per verificarne la presenza.
Quali documenti occorre allegare?
Occorre allegare tassativamente i seguenti documenti:
- ultima busta paga;
- elenco dei libri richiesti dalla scuola (scaricabile dal sito della scuola) o, in caso di libri universitari, lista dei libri consigliati dal docente universitario;
- scontrini o ricevute/fatture intestate alla/al richiedente la prestazione (riportanti la descrizione “libri di testo” o “libri scolastici” o “libri universitari” non semplicemente “libri”).
La data dello scontrino o delle ricevute/fatture, deve essere ben visibile. Qualora la scontrino dovesse riportare la dicitura generica “libri” o “scuola” o similari, occorre allegare alla domanda anche una dichiarazione del rivenditore con l’elenco dei libri acquistati e corrispondenti all’importo dello scontrino. - Certificazione di iscrizione a scuola o autocertificazione (che riporti nome e cognome figlio, anno scolastico, nome scuola, classe e sezione) per la scuola secondaria;
Attestazione di iscrizione rilasciata dall’Università – non il pagamento delle tasse per l’Università
Si ricorda che:
- il contributo può essere richiesto nel limite di 5 anni per figlio.
- L’IBAN da indicare sul modulo è quello dell’azienda.
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul NOTIZIARIO 2025 EBITERMO e scaricare il prospetto riepilogativo delle prestazioni riconosciute per il 2025.
Il 15/12/2025 scade il termine per presentare domande di contributo per libri di testo, sia scolastici (per i figli e per i lavoratori studenti), sia universitari (per i lavoratori studenti) relativi all’anno 2024.
La scadenza è inderogabile